Dare carattere ad un corridoio anonimo

I corridoi, soprattutto se lunghi e stretti, sono tra gli ambienti che meno entusiasmano quando si arreda casa. Sono infatti difficili da rendere accoglienti, considerando che sono zone di passaggio dove si trascorre poco tempo.

Nella nuova casa dove mi sono da poco trasferita l’ingresso è su un corridoio. Le pareti erano state tinteggiate di bianco e l’effetto non mi piaceva per niente, troppo impersonale e freddo. Fortunatamente non è un corridoio buio, grazie ai potenti faretti installati a soffitto.

Parete bicolo

La parete bicolore

La prima cosa a cui ho pensato è che volevo dare carattere a questo corridoio che aveva un aspetto parecchio triste (in fondo la foto di confronto tra com’era e com’è). Ho deciso quindi di creare un effetto bicolore. Un altro problema di questo corridoio è che in poco tempo, sulla parete immacolata, si erano create delle macchie dovute al passaggio. Occorreva quindi un rivestimento resistente all’usura e alle macchie a differenza della vernice presente.

Color Trainer Chrèon

Ho quindi approfittato di questa situazione per testare l’idropittura superlavabile Framaton Seta prodotta da Chrèon. Ho scelto la tonalità che volevo tramite le guide colore. Ho optato per il DARK GRAY 54001 perché volevo una tinta neutra, che desse un tono più moderno al pavimento anni ’70. La scelta non è stata semplice perché c’erano molti colori che mi piacevano  come il blu tonale, il light gray o il pale green.

Corridoio con parete bicolore

Al colorificio il colore è stato preparato in pochissimo tempo e mi sono stati dati preziosi consigli su come applicare la pittura. Si tratta di una vernice all’acqua, semplice da diluire e da stendere, anche per i meno esperti. Vanno applicate due mani a distanza di 4 ore per avere un colore perfettamente omogeneo. La cosa più sorprendente é che Framaton Seta sprigiona una piacevole profumazione, per cui puoi dimenticarti di arieggiare la casa sia durante l’applicazione, sia dopo. Sono molto soddisfatta del risultato, anche considerando che ho fatto il tutto in mezza giornata. La superficie liscia e vellutata è allo stesso tempo resistente alle macchie e ai piccoli urti. Insomma, la approvo da tutti i punti di vista. Per il momento ho realizzato soltanto questo piccolo test, ma chissà che presto non decida di applicarla altrove.

Specchio ingressoPer evidenziare lo stacco tra i due colori ho utilizzato del washi tape, così come per appendere i poster, in questo modo non ho rubato centimetri ad uno spazio stretto, in cui avevo già inserito due cassettiere e la mia scrivania.

corridoio prima e dopo

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalvaSalvaSalva

SalvaSalva

SalvaSalva

Un eco-lodge per immergersi nell’autentica cultura berbera

Valorizzazione delle proprie radici e rispetto per la natura hanno guidato la costruzione della piccola Maison d’Hotes Kasbah Izoran, a pochi km da Midelt, in una regione centrale del Marocco. Un eco-lodge dove trascorrere qualche giorno circondati da bellezze naturali mozzafiato lasciandosi travolgere dalla cultura locale.

esterno

Per costruire qualcosa che guardi al futuro bisogna ripensare al proprio passato, alle proprie radici. Con questo principio ben chiaro in mente Moustapha è ritornato nel suo Paese d’origine dopo aver lavorato nel turismo in diverse località per avviare la propria attività, con assoluto rispetto verso il territorio.

15 porta ingresso

hall4

Dove si trova

casbah2
La piccola Kasbah di Tabenattout

La maison d’hôtes Kasbah Izoran si trova nella regione del Draâ-Tafilalet, nel cuore del Marocco. Sorge vicino ad uno spettacolare canyon naturale. L’architettura si fonde con il paesaggio, i colori dei muri sono quelli della terra per una fusione totale con il paesaggio.  Qui i piccoli villaggi sono popolati da persone semplici, molte delle quali conducono una vita priva di ogni agio moderno (ma non mancano le parabole!), soprattutto all’interno delle antiche medine. L’aria è purissima, siamo a quasi 1600 m di altezza, nella catena montuosa dell’Atlas

01 vista dalla stanza

Alla scoperta della cultura berbera

12 corridoio

Izoran è una parola berbera, che significa radici. Tra le pareti in terra cruda è palpabile la passione e il sudore che l’albergatore Moustapha ha messo nella costruzione di questo posto. Materiali naturali, autentico artigianato berbero e qualche originale creazione costruita con le sue mani sono combinati insieme per arredare le poche camere. Il risultato è un posto al tempo stesso radicato nella tradizione e aperto a diverse culture.

Le camere

Originale l’idea di dare alle diverse stanze i nomi di personaggi significativi e che portano messaggi positivi di pace e fratellanza, tra i quali Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta, Nelson Mandela. La costruzione è fatta in terra cruda, come vuole la tradizione architettonica locale. Magnifici i tappeti berberi e i tessuti artigianali che rendono le camere calde e accoglienti.

11 corridoio

Dopo diversi anni  nel turismo, che lo ha portato a lavorare in diversi paesi, Moustapha ha deciso di tornare a casa e creare una sua piccola struttura. Ha curato personalmente ogni dettaglio, collaborando con degli artigiani per la realizzazione di alcuni elementi o costruendo lui stesso dei pezzi. La realizzazione ha richiesto sei anni di duro lavoro, ma non si ferma qui perché sono in cantiere nuovi progetti.

Camera Martin Luther King

10 camera martin luther king711 camera martin luther king809 camera martin luther king606 camera martin luther king304 camera martin luther king103 camera martin luther king

Camera Nelson Mandela

camera nelson mandela 4

camera nelson mandela 3

camera nelson mandela 2

Camera Gandhi

13 altra camera

finestra-1

I tessuti realizzati appositamente per vestire i letti del piccolo albergo caratterizzano  ogni camera portando un tocco di colore. Incredibile quanto questi prodotti artigianali possano arricchire un ambiente con i loro decori grafici.

Infine, ecco la sala dove viene servita la colazione (abbondante e genuina) e la cena. Arredata secondo la tradizione, con divanetti lungo le pareti, tavolini bassi ed un grande tappeto.

colazione3

Kasbah Izoran è un luogo dove ossigenarsi, staccare la spina, fare un tuffo nelle usanze del luogo e scoprire paradisi naturali ancora poco contaminati dalla presenza dell’uomo.

SalvaSalva

SalvaSalva

Come scegliere l’appendiabiti giusto

img1

Gli appendiabiti sono dei complementi d’arredo comuni in ogni famiglia, sono un modo perfetto per appendere vestiti, giacche, borse e altro. Gli appendiabiti aiutano ad organizzare in modo efficace i soprabiti necessari ogni giorno per uscire di casa, e possono essere di varie tipologie, da terra o con ganci sporgenti attaccati alla parete. Quest’ultimo modello chiamato appunto, appendiabiti da parete, può contribuire a risparmiare spazio del pavimento per poterlo utilizzare diversamente, cosa molto utile specialmente negli ingressi di piccole dimensioni. Sono utilizzati ampiamente non solo nelle case, ma anche in luoghi come ristoranti, palestre, uffici, ecc., Gli appendiabiti a parete possono essere fissati vicino all’ingresso di una stanza ma anche all’interno di un armadio o sul retro di una porta. La scelta dell’attaccapanni a muro dipende da diversi fattori, come lo spazio disponibile, quanti soprabiti dovrebbe mantenere ed i materiali visto che sono realizzati con materiali diversi per adattarsi meglio a qualsiasi stanza.

the-dots-1
Interiorbreak
Come scegliere l’appendiabiti giusto: i modelli

Come abbiamo detto un appendiabiti viene scelto in base a diversi fattori uno fra tutti il materiale con cui è stato realizzato. Possiamo trovare, infatti, appendiabiti in metallo, in legno ed in plastica da scegliere oltre che in base al gusto personale, anche in base all’ambiente a cui è destinato. Vediamoli adesso nel dettaglio.

  • Appendiabiti in metallo, metallo sono una buona opzione per le case o per gli uffici che hanno un arredamento in stile minimal. Gli attaccapanni metallici possono essere realizzati in acciaio, in alluminio o in ottone. Alcuni possono riportare dei ganci realizzati in ferro battuto per un aspetto più rustico e antico ma tendono ad essere più costosi. Poiché gli appendiabiti in metallo sono molto robusti, sono più indicati per appendere soprabiti pesanti come giacche, cappelli e cappotti invernali. Indicato per stanze come il bagno in quanto non rischia di assorbire l’umidità.

 img2

  • Appendiabiti in legno, si adatta meglio ad un arredamento in stile più tradizionale. Anche se non sono robusti come quelli in metallo, gli attaccapanni in legno sono abbastanza stabili e possono essere utilizzati per appendere vestiti più leggeri. Alcuni appendiabiti possono essere muniti di un piccolo ripiano montato sopra i ganci, questa mensola può essere utilizzata per mantenere piccoli oggetti come chiavi, lettere, ecc., conferendogli un duplice scopo. Attenzione però a non installare un appendiabiti in legno in bagno, il legno infatti è un materiale poroso che assorbe molto l’umidità.

 

img3

  • Appendiabiti in plastica, sono facili da installare e sono anche più convenienti rispetto a quelli realizzati in metallo e in legno. Gli appendiabiti di plastica sono molto utilizzati ma ovviamente, come è facile immaginare, non sono molto robusti, ragion per cui è consigliabile non utilizzarli per appendervi giacche pesanti o cappotti. Gli attaccapanni in plastica sono spesso colorati e perciò si prestano molto bene alle camerette dei bambini.
losjon
ikeahackers

Gli appendiabiti a muro moderni donano un certo carattere e stile al tuo ambiente domestico o lavorativo e le proposte disponibili sul mercato sono davvero molto interessanti e fantasiose e adatte a tutte le tasche.

0546066_pe655884_s5
Ikea

Post scritto in collaborazione con Verdelilla Home

SalvaSalvaSalvaSalva