Un eco-lodge per immergersi nell’autentica cultura berbera

Valorizzazione delle proprie radici e rispetto per la natura hanno guidato la costruzione della piccola Maison d’Hotes Kasbah Izoran, a pochi km da Midelt, in una regione centrale del Marocco. Un eco-lodge dove trascorrere qualche giorno circondati da bellezze naturali mozzafiato lasciandosi travolgere dalla cultura locale.

esterno

Per costruire qualcosa che guardi al futuro bisogna ripensare al proprio passato, alle proprie radici. Con questo principio ben chiaro in mente Moustapha è ritornato nel suo Paese d’origine dopo aver lavorato nel turismo in diverse località per avviare la propria attività, con assoluto rispetto verso il territorio.

15 porta ingresso

hall4

Dove si trova

casbah2
La piccola Kasbah di Tabenattout

La maison d’hôtes Kasbah Izoran si trova nella regione del Draâ-Tafilalet, nel cuore del Marocco. Sorge vicino ad uno spettacolare canyon naturale. L’architettura si fonde con il paesaggio, i colori dei muri sono quelli della terra per una fusione totale con il paesaggio.  Qui i piccoli villaggi sono popolati da persone semplici, molte delle quali conducono una vita priva di ogni agio moderno (ma non mancano le parabole!), soprattutto all’interno delle antiche medine. L’aria è purissima, siamo a quasi 1600 m di altezza, nella catena montuosa dell’Atlas

01 vista dalla stanza

Alla scoperta della cultura berbera

12 corridoio

Izoran è una parola berbera, che significa radici. Tra le pareti in terra cruda è palpabile la passione e il sudore che l’albergatore Moustapha ha messo nella costruzione di questo posto. Materiali naturali, autentico artigianato berbero e qualche originale creazione costruita con le sue mani sono combinati insieme per arredare le poche camere. Il risultato è un posto al tempo stesso radicato nella tradizione e aperto a diverse culture.

Le camere

Originale l’idea di dare alle diverse stanze i nomi di personaggi significativi e che portano messaggi positivi di pace e fratellanza, tra i quali Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta, Nelson Mandela. La costruzione è fatta in terra cruda, come vuole la tradizione architettonica locale. Magnifici i tappeti berberi e i tessuti artigianali che rendono le camere calde e accoglienti.

11 corridoio

Dopo diversi anni  nel turismo, che lo ha portato a lavorare in diversi paesi, Moustapha ha deciso di tornare a casa e creare una sua piccola struttura. Ha curato personalmente ogni dettaglio, collaborando con degli artigiani per la realizzazione di alcuni elementi o costruendo lui stesso dei pezzi. La realizzazione ha richiesto sei anni di duro lavoro, ma non si ferma qui perché sono in cantiere nuovi progetti.

Camera Martin Luther King

10 camera martin luther king711 camera martin luther king809 camera martin luther king606 camera martin luther king304 camera martin luther king103 camera martin luther king

Camera Nelson Mandela

camera nelson mandela 4

camera nelson mandela 3

camera nelson mandela 2

Camera Gandhi

13 altra camera

finestra-1

I tessuti realizzati appositamente per vestire i letti del piccolo albergo caratterizzano  ogni camera portando un tocco di colore. Incredibile quanto questi prodotti artigianali possano arricchire un ambiente con i loro decori grafici.

Infine, ecco la sala dove viene servita la colazione (abbondante e genuina) e la cena. Arredata secondo la tradizione, con divanetti lungo le pareti, tavolini bassi ed un grande tappeto.

colazione3

Kasbah Izoran è un luogo dove ossigenarsi, staccare la spina, fare un tuffo nelle usanze del luogo e scoprire paradisi naturali ancora poco contaminati dalla presenza dell’uomo.

SalvaSalva

SalvaSalva